martedì 8 settembre 2009

La comunicazione per il web presenta delle caratteristiche precise. Ha uno spazio infinito ma in realtà si dovrebbero scrivere articoli ancora più brevi perché il monitor tende a stancare l’occhio e crea un rifiuto della lettura.

Il testo pensato per il web deve essere pensato anche nella sua realizzazione grafica che lo arricchisce di altri elementi: la photogallery, il video, i link etc. Il testo multimediale è in effetti un ipertesto formato da finestre.

Il linguaggio multimediale si colora di una serie di escamotage che alleggeriscono la lettura:
- utilizzo di spazi bianchi;
- uso del grassetto al posto del corsivo;
- uso dei colori;
- scelta di un’interlinea più ampia;
- il font nel giornalismo dovrebbe preferire caratteri a bastoni (verdana, ariel) rispetto a quelli con le grazie (times). I blog e la scrittura multimediale hanno invertito questa regola.

Secondo le norme della scrittura per il web bisognerebbe evidenziare le parole-chiave o i concetti. La comunicazione viene elaborata quindi tenendo presente il mezzo scelto.

Nessun commento:

Posta un commento