Il paratesto, che nei testi tradizionali e lineari si trova ai margini, in Internet assume un ruolo centrale, perché le informazioni nel Web vivono in uno spazio di relazioni, per così dire, tridimensionale. Il distacco dalla dimensione lineare nella scrittura del Web implice la sistemazione e la distribuzione dei dati in modo diverso rispetto alla scrittura lineare.
I segnali paratestuali sono un ottimo aiuto per svolgere correttamente questo compito; sono proprio gli elementi che permettono al lettore di essere indirizzato nella lettura, costituiscono cioè una sorta di segnale dell'autore che allestisce in questo modo una guida per il lettore, che potrà quindi interpretare felicemente il suo ruolo nella comunicazione.
Il paratesto ha una sorta di funzione di "segnale" all'interno di una pagina o di un sito web. Perciò nello scrivere i testi bisogna prestare molta attenzione a come si rendono i segnali paratestuali che sono costituiti da una parte grafica e una linguistica.
Il segnale svolge correttamente la sua funzione quando i due elementi sono ben equilibrati tra loro e, soprattutto, quando sono funzionali allo scopo che si propongono: indicare in fretta i principali contenuti del sito.
Nessun commento:
Posta un commento