
CREARE E GESTIRE UNA RIVISTA SUL WEB
Obiettivi del corso/laboratorio
Il giornalista
Le testate/blog/editor free
Obiettivi del corso/laboratorio
Ormai le nuove generazioni di giornalisti devono sapere sia scrivere, sia progettare e impaginare on line un giornale. L'obiettivo del corso è quello di coniugare le due abilità: saper redigere un testo giornalistico e saper utilizzare i free editor del web (dalla piattaforma blog a joomla). I corsisti apprenderanno le modalità per diventare giornalisti riconosciuti dall’ordine, e quelle del giornalismo libero attraverso la rete. Impararanno a scrivere secondo le regole della scrittura giornalistica e a distinguerla da quella ipertestuale del web. Sapranno titolare e correggere gli articoli, progettare e realizzare una rivista on line, lavorare in una redazione e coordinarla.
Il giornalista
“La professione del giornalista esercita da sempre un grande fascino sui giovani. Intere generazioni hanno sognato di raccontare in prima persona il mondo in cui viviamo, i suoi cambiamenti un giorno dopo l’altro, le storie più importanti o curiose, i fatti che segnano il nostro tempo” (C. Elevati, “Le professioni dell’editoria, del giornalismo e della pubblicità”, Alpha Test).Il mondo del giornalismo offre la possibilità di rivestire vari ruoli: dall’avventuroso reporter, sempre in viaggio, in prima linea sul fronte dei grandi avvenimenti, al prestigioso opinionista che analizza la realtà e ne dà la sua visione personale o utilizza la propria firma per battaglie di impegno civile. Il giornalista può lavorare presso una redazione oppure per più redazioni come free lance, per testate cartacee, on line, oppure emittenti televisive o radiofoniche. Il giornalista, a ogni modo, è colui che offre l'esatta conoscenza dei fatti e cementa l'opinione pubblica.
Le testate/blog/editor free
La sentenza della Cassazione n. 14913 del 25 giugno 2009 parla chiaro: «anche le mansioni di grafico-illustratore possono essere ritenute di natura giornalistica per la loro creatività». Vedi articolo L’impaginatore è un giornalista? La Cassazione dice sì. Edita offre la possibilità di imparare a gestire piattaforme libere: dal blog a editor come joomla.“Dal blog nasce la speranza per un nuovo tipo di giornalismo: la produzione e la diffusione delle news di domani sarà più simile a una conversazione, o a un seminario. Si confonderanno i confini tra produttori e consumatori, modificando entrambi i ruoli secondo modi che oggi possiamo a malapena comprendere. La stessa rete di comunicazione sarà un medium per tutte le voci. Già grazie a Internet i big media hanno perso il monopolio sull’informazione. Testate-web, blog, mailing list e e-mail sono gli strumenti principali di questa nuova ondata di giornalismo fatta dalla gente per la gente” (E. Corlianò, Il software sociale della rete: quotidianità dei nuovi media tra pratiche e discorsi, emancipazione e controllo", in L. Spedicato, "La vita on line", Besa). Guarda la rivista di Edita: Ripensandoci
Nessun commento:
Posta un commento